BALDASSARRE PERUZZI: PITTURA, SCENA E ARCHITETTURA NELLA PRIMA METÀ DEL CINQUECENTO
II Corso Internazionale d’Alta Cultura (Roma-Siena, 20-30 ottobre 1981)
D’intesa con l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, il Ministero della Pubblica Istruzione, il Comune di Roma, il Comune di Siena, l’Università degli Studi di Roma e l’Università di Siena.
ROMA E L’ANTICO NELL’ARTE E NELLA CULTURA DEL CINQUECENTO
III Corso Internazionale d’Alta Cultura (Roma, 19-30 ottobre 1982)
D’intesa con l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, il Ministero della Pubblica Istruzione, il Comune di Roma e l’Università di Roma.
RAFFAELLO E L’EUROPA
IV Corso Internazionale d’Alta Cultura (Roma, 16-28 aprile 1984)
D’intesa col Comitato Nazionale Raffaellesco, l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, il Ministero per gli Affari Esteri e la Regione Lazio.
PER L’EDIZIONE NAZIONALE DI LIGORIO
1° SEMINARIO (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 8 giugno 1994).
2° SEMINARIO (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10 dicembre 1994).
3° SEMINARIO (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 12 maggio 1995).
4° SEMINARIO (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 22 marzo 1996).
Presentazioni della Edizione Nazionale:
Pisa, Scuola Normale Superiore (interventi di H. Burns, M. Fagiolo, C. Occhipinti, G. Vagenheim nell’ambito del Convegno Internazionale “Pirro Ligorio e la storia”, 27-28 settembre 2007).
Ferrara, Castello Estense (interventi di M. Fagiolo, M. Folin, C. Occhipinti, G. Venturi, nell’ambito del Convegno Internazionale “L’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle delizie”, 12-15 dicembre 2007).
In preparazione:
PIRRO LIGORIO E LA CULTURA DELL’ANTICO
VIII Corso Internazionale d’Alta Cultura